Il Progetto

Presentazione

Il progetto «Opera Omnia Cardinale Velasio De Paolis», a cura dell’Istituto del Verbo Incarnato, è nato allo scopo di pubblicare e mettere a disposizione di accademici, ricercatori e studiosi di diritto canonico tutti gli scritti dell’eminente giurista Cardinal De Paolis. Il progetto intende anche promuovere lo studio e la ricerca sul diritto nella vita dell’uomo e della Chiesa, attraverso varie attività accademiche volte allo scopo di approfondire il pensiero e la dottrina del De Paolis.

Una retta comprensione ed attuazione della vigente normativa della Chiesa richiede non solo un’adeguata competenza riguardo agli aspetti tecnici dell’interpretazione del diritto, ma anche un’ampia comprensione dei fattori storici, teologici e sociologici che hanno contribuito al suo sviluppo, oltre ad una grande sensibilità pastorale nell’applicazione della legge.

Il progetto dell’Opera Omnia intende, con la sua molteplice attività, contribuire ad uno studio approfondito del diritto, che sia basato sulla realtà dell’uomo, del suo essere, del suo senso e del suo destino. Il contributo del De Paolis alla cultura canonistica è conosciuto ed apprezzato da tutti gli studiosi. La ricca opera dell’eminente canonista non si limita ad un commento alla normativa del Codice di Diritto Canonico, ma comprende anche altri scritti e studi generali sul diritto e la giustizia nella Chiesa, sulla cura pastorale dei migranti, nonché risposte e pareri ai diversi Dicasteri della Curia Romana, e scritti di spiritualità. Il Cardinal De Paolis, appartenente alla Congregazione dei Missionari di San Carlo Borromeo (Padri Scalabriniani), è stato anche un grande teologo, moralista, predicatore, e consultore di vari Dicasteri della Curia Romana.

Il progetto di edizione dell’Opera Omnia consiste nella pubblicazione di tutti gli scritti (editi e inediti) del De Paolis, raccolti in vari volumi e divisi secondo tre grandi ambiti: a. Fondamenti del diritto: scritti di teologia e filosofia del diritto, e altri studi generali; b. Il Diritto della Chiesa (CIC 1917, CIC 1983, CCEO 1990, e altri documenti di carattere normativo): libri, articoli, contributi e voci di dizionario organizzati secondo i temi dei libri del Codex Iuris Canonici 1983); c. Altri scritti: la cura pastorale dei migranti e scritti di spiritualità.